PROGETTO TAXI SHARING

 

Premessa

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 38 del 12 novembre 2018, contiene le strategie e le linee guida sul futuro della mobilità milanese.

È lo strumento previsto dalla normativa nazionale per “soddisfare i bisogni di mobilità della popolazione, assicurare l’abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico e acustico, la riduzione dei consumi energetici, l’aumento dei livelli di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale, la minimizzazione dell’uso individuale dell’auto privata e la moderazione del traffico, l’incremento della capacità di trasporto, l’aumento della percentuale di cittadini trasportati dai sistemi collettivi e la riduzione dei fenomeni di congestione nelle aree urbane”.

gli obiettivi principali sono

– migliorare l’accessibilità per tutti, senza distinzioni di reddito o status sociale;
– accrescere la qualità della vita e l’attrattività dell’ambiente urbano;
– migliorare la sicurezza stradale e la salute pubblica;
– ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, le emissioni di gas serra e il consumo di energia;
– fattibilità economica, equità sociale e qualità ambientale.


mentre i principali benefici sono

– migliorare la qualità della vita
– creare benefici economici e ridurre i costi
– dare un valido contributo al miglioramento della salute e dell’ambiente
– migliorare l’accessibilità e la fluidificazione della mobilità
– fare un uso più efficiente delle risorse limitate a disposizione
– conquistare il consenso dei cittadini
– realizzare piani migliori grazie a un approccio interdisciplinare e integrato
– riuscire a soddisfare gli obblighi di legge in maniera efficace e integrata
– sfruttare le sinergie di più istituzioni e settori per una pianificazione collaborativa
– muoversi verso una nuova cultura della mobilità

 

Uno sguardo all’Europa

Nell’accezione riconosciuta dalle Linee Guida ELTIS (“Guidelines for developing and implementing a Sustainable Urban Mobility Plan” approvate nel 2014 dalla Direzione Generale per la Mobilità e i Trasporti della Commissione Europea) e dal loro aggiornamento pubblicato come seconda edizione delle linee guida europee nell’ottobre 2019, un “Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è un piano strategico che si propone di soddisfare la variegata domanda di mobilità delle persone e delle imprese nelle aree urbane e peri-urbane per migliorare la qualità della vita nelle città. Il PUMS integra gli altri strumenti di piano esistenti e segue principi di integrazione, partecipazione, monitoraggio e valutazione”.

 

La proposta di E-TAXI

Il progetto nasce dall’esigenza di ottimizzare la classica corsa e ottenere un risparmio sul prezzo della corsa, condividendo parte del tragitto insieme ad altri utenti.

Il servizio permette di migliorare la risposta alla domanda potenziale e di aumentare la sostenibilità degli spostamenti grazie alla maggiore efficienza, raggiunta servendo contemporaneamente più utenti e abbattendo, soprattutto, i momenti di attesa e i tratti a mezzo vuoto per il tassista.

Questo dispositivo creerà un sistema virtuoso che consentirà, al tempo stesso, di poter applicare tariffe più basse in modo che il servizio sia accessibile anche a soggetti in difficoltà economica.

Non va inoltre tarscurato il beneficio all’Ambiente in considerazione del fatto che aggregando più utenti in un’unica vettura si ottiene un minore numero di vetture in circolazione.

Grazie all'utilizzo della piattaforma E-TAXI, per il tassista sarà più facile raccogliere la domanda e definire i percorsi da fare in città, per il cliente invece sarà possibile vedere in anticipo il prezzo della corsa (che sarà ribassato grazie alla condivisione del mezzo) e ridurre i tempi di attesa.


Settori di impiego potenziali

- Pendolari
- Studenti
- Impiegati
- …

Le funzionalità dell’App e dell’infrastruttura

La piattaforma mette a disposizione un “calendario degli spostamenti” nel quale gli Utenti andranno ad indicare orari e punti di prelevamento e destinazione nei giorni in cui sarebbero interessati al servizio.

L’insieme dei punti di prelievo e delle destinazioni andranno a creare una traccia di percorso potenziale che uno o più tassiti potrebbero essere interessati ad effettuare.

Nel caso in cui un tassista fosse interessato a coprire uno dei percorsi possibili manifesterà la propria disponibilità e il sistema invierà automaticamente una notifica agli Utenti che avranno segnalato quel determinato percorso.

Ovviamente potranno beneficiare del servizio solo gli utenti nel numero possibile in base alla capienza delle vetture che avranno aderito all’iniziativa.

Per maggiori informazioni contattataci su TELEGRAM